L'Università degli Studi di Ferrara offre un corso di laurea magistrale in Fisica con un percorso dedicato specificamente alla Fisica Medica
Il Corso di Laurea è tenuto interamente in inglese ed include alcuni insegnamenti specifici orientati alla formazione in Fisica Medica:
Consulta la pagina per maggiori informazioni: Master's Degree in Physics @UNIFE
Dai un'occhiata al piano di studi suggerito per il curriculum in Fisica Medica dell'Università di Ferrara:
Master's Degree in Physics 🎓
"Application of Deep Learning algorithms for automatic classification of Digital Breast Tomosynthesis images". Advisor: Dr G. Paternò; Co-Advisor: Prof. A. Taibi. 2024
"Characterization of a hybrid photon-counting detector based on Timepix4 for spectral X-ray imaging applications". Advisor: Dr. P. Cardarelli; Co-Advisor: Prof. M. Fiorini. 2024
"Study of edge-preserving denoising filters for Digital Subtraction Angiography in a clinical setting". Advisors: Prof A. Taibi, Dr P. Cardarelli; Co-Advisor: Dr. C. Andreoli. 2024
"Radiomic analysis and predictive models in [18F]-Fluorocholine PET/CT". Advisor: Prof Di Domenico, Co-Advisor: Dr Manco. 2023
"Monte Carlo dosimetry in radio-ligand therapy with Lu-177". Advisors: Prof Di Domenico, Dr Tonini. 2022
“Dosimetric characterization of a mobile accelerator for Intraoperative Radiation Therapy ”. Advisors: Prof Di Domenico, Dr Mastella. 2022
“Effect of Local Energy Distribution of X-ray Beams from Inverse Compton Scattering sources on the Performance in Dual-energy Imaging”. Advisors: Dr Cardarelli, Dr Paternò. 2021
“Physical characterization and pre-clinical assessment of a wearable plethysmographic system for the analysis of physiological signals”. Advisor: Prof Taibi, Co-Advisor: Dr Gadda. 2021
“Synthetic mammography: quantitative comparison with clinical mammograms to evaluate its role in digital breast tomosynthesis”. Advisor: Prof Taibi, Co-Advisors: Dr Cardarelli and Dr Paternò. 2021
“K-edge subtraction imaging with X-ray beams from inverse Compton sources: a simulation study”. Advisors: Dr Cardarelli and Dr Paternò. 2020
“Prospects for implementing artificial intelligence in breast CT scatter correction”. Advisor: Prof Taibi, Co-Advisors: Marco Caballo and Dr Koen Michielsen (RadboudUMC, Nijmegen NL)
Laurea Triennale in Fisica 🎓
"Applicabilità di un protocollo per controlli di qualità in mammografia dual-energy con mezzo di contrasto (CEDEM)". Relatore: Prof Taibi, Correlatore: Dr. Calderoni 2024
"Analisi e caratterizzazione di sensori pletismografici per il progetto Drain Brain 2.0". Relatore: Prof Brancaccio, Correlatore: Dr Proto 2024
"Decomposizione spettrale di microtomografie a raggi X su campioni osteocondrali acquisite con un sistema basato su rivelatore photon-counting". Relatore: Dr Cardarelli, Correlatore: Dr Brombal (Università di Trieste) 2023
"Studio per la segmentazione di immagini tomografiche di campioni biomimetici acquisite presso la sorgente di raggi-X da Compton inverso MuCLS". Relatore: Dr Cardarelli, Correlatore: Prof Taibi 2021.
“Rivelatore a pixel ibrido per la misura di fotoni e particelle cariche”. Relatori: Prof Fiorini, Prof Calabrese; Correlatore Dr Cardarelli. 2021.
“Sviluppo di codici di simulazione Monte Carlo per l’esecuzione di Virtual Clinical Trials in mammografia". Relatore: Dr Paternò, Correlatore: Prof Taibi. 2021.
“Sviluppo e validazione di un’applicazione Geant4 per la simulazione di sorgenti di raggi-X da Compton inverso”. Relatori: Dr Paternò, Dr Cardarelli. 2021.
“Qualità dell’immagine sintetica in tomosintesi mammaria: uno studio della letteratura”. Relatore: prof Taibi; Correlatore: Dr Cardarelli. 2020.
“Progettazione e sviluppo di un fantoccio emodinamico per training ecografico”. Relatore: prof Taibi; Correlatori: Dr Gadda, Dr Astolfi. 2020.
"Simulazione di biforcazione carotidea tramite l’uso di un fantoccio emodinamico”. Relatore: prof Taibi; Correlatore: Dr Gadda, 2020.
La Fisica Medica applica i concetti e le metodologie della Fisica alla Medicina, contribuendo ai campi della diagnosi, della terapia e della prevenzione.
La ricerca in questo settore è finalizzata all'ottimizzazione e al miglioramento delle metodologie diagnostiche e terapeutiche, nonché allo sviluppo e alla valutazione di nuove tecnologie in ambito clinico.
Alcune delle carriere professionali accessibili ad un Fisico Medico:
Ricerca in ambito accademico o di Enti di Ricerca, dopo il conseguimento di un dottorato di ricerca
Occupazione nell'industria biomedica e nelle aziende produttrici di apparecchiature elettromedicali
come Fisico Medico Ospedaliero, dopo una scuola di specializzazione post-laurea